CORSO PROFESSIONALE DI PASTICCERIA
Il corso pratico e professionalizzante che ti inserisce nel mondo del lavoro
Il corso professionale di pasticceria è un corso pratico e performante, si propone di formare una figura che sappia essere un valido supporto e aiuto al capo pasticcere.
Il corso è articolato in due momenti: una prima parte di lezioni pratiche in aula, al termine delle quali gli studenti svolgeranno il tirocinio formativo presso le migliori pasticcerie partner del Piemonte.
Chi decide di intraprendere questa strada, dovrà imparare un linguaggio nuovo fatto di pazienza, dedizione e amore per i dettagli. Un mondo dove la tecnica abbinata alla creatività e all’estetica diventano imperative!
Lezioni pratiche per conoscere le materie prime e le tecniche di pasticceria, simulando una linea di produzione ed evidenziando le priorità e imparando a cooperare.
Le Prossime Edizioni
30 Gennaio 2024 – 19° Edizione
Sono aperte le selezioni e iscrizioni
Dettagli del corso
5 MESI di formazione
- Frequenza: martedì > venerdì dalle 09:00 alle 14:00
- N° massimo studenti: 8
- 8 settimane di lezioni pratiche in aula
- 12 settimane di tirocinio presso le migliori pasticcerie di Torino e del Piemonte
Costo del corso completo: € 4.650,00
Comprende tutte le lezioni in presenza, materiale didattico, divisa professionale, certificato HACCP, certificato Sicurezza sul Lavoro, certificato di formazione professionale, assicurazioni, esame finale, tirocinio.
Il corso è IVA esente ai sensi dell’art. Dpr. 633/1972
Pagamento rateale
- Quota iscrizione: € 450,00
- 1° rata: € 1.400 entro la data di inizio corso
- 2° rata: € 1.400 entro 30 giorni dalla data di inizio corso
- 3° rata: € 1.400 entro 60 giorni dalla data di inizio corso
Prestito “per Merito”
Il prestito di Intesa Sanpaolo riservato agli studenti di Accademia FoodLab. Piccole rate che potrai rimborsare dopo un periodo ponte di 24 mesi.
Età minima 18 anni Buona conoscenza della lingua italiana
Non sono necessarie esperienze pregresse o diploma alberghiero. Un colloquio conoscitivo valuterà le tue motivazioni.
- Aspiranti pasticceri che non hanno una preparazione di base
- Diplomati all’Istituto Alberghiero che vogliono approfondire le tecniche e competenze specifiche
- Chi vuole fare carriera nelle brigate di cucina e pasticceria
- Chi già lavora nel settore ma vuole una formazione mirata per migliorare le proprie capacità
- Chi desidera iniziare una propria attività ma non ha ancora competenze adeguate
La scuola si riserva la facoltà di valutare le candidature over 40 attraverso una procedura di selezione.
- Introduzione alle tecniche di pasticceria
- La storia della pasticceria e l’evoluzione della figura professionale del pasticcere
- Le materie prime e gli impasti di base: pasta frolla, pasta sfoglia, pan di Spagna e pasta choux
- I prodotti della pasticceria italiana classica: pasticceria mignon, biscotteria, torte classiche, da forno, farcite e assemblate,
- Dessert al cucchiaio: mousse, bavaresi e semifreddi
- Torte moderne e monoporzioni: stratificazioni e glasse
- I prodotti lievitati e sfogliati per la prima colazione: croissant, brioches
- Cioccolato: temperaggio, praline, cioccolatini, torte e decorazioni
- Design del dessert: studio e progettazione
- Organizzazione del lavoro: le preparazioni, lo stoccaggio, la finitura e la presentazione.
L’esame è composto da una parte teorica e da una parte pratica.
A fine delle lezioni pratiche è previsto l’ esame teorico e la discussione di una tesina, il risultato è vincolante all’inizio del tirocinio.
A fine dei 3 mesi di tirocinio è previsto l’ esame pratico di fine corso per attestare le competenze acquisite, gli elaborati verranno presentati ad una commissione esterna composta da professionisti del settore.
L’ attestato di formazione professionale viene rilasciato al termine del percorso formativo (8 settimane di lezioni + 3/6 mesi di tirocinio), certifica la frequenza al corso, lo svolgimento del tirocinio e il superamento degli esami finali, oltre ad essere un passepartout per il mondo del lavoro. Accademia FoodLab rilascia un attestato di formazione professionale: uno strumento utile ai fini dell’inserimento nel mercato del lavoro.
A coloro che frequentano le sole 8 settimane di lezioni teorico-pratiche verrà rilasciato l’ attestato di frequenza che certifica le ore di corso svolte.
Verrà consegnata allo studente anche la valutazione di fine corso, corredata dal punteggio ottenuto nelle singole prove, teoria e pratica, da una valutazione globale del percorso e delle competenze acquisite.
L’Attestato HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici) è necessario a chiunque lavori nel campo della somministrazione di alimenti e bevande. L’Attestato HACCP si ottiene dopo aver frequentato il corso per operatori qualificati (5 ore) e aver sostenuto e superato un test che dimostra le competenze acquisite. Il Corso è erogato a distanza su piattaforma on-line UpperDeck.
Gli studenti di Accademia FoodLab così come previsto dal Reg. n.852/04 e della DGR n.103-12937 del 21 dicembre 2009 conseguono all’interno del loro percorso formativo l’attestato previsto dalla normativa regionale.
Gli studenti di Accademia FoodLab conseguono, all’interno del loro percorso formativo, l’attestato di Formazione Generale (4 ore) e l’attestato di Formazione Specifico Rischio Basso (4 ore), così come previsto dal D.Lgs 81/2008.
Il Corso è erogato a distanza su piattaforma on-line UpperDeck.
Alla fine del percorso di formazione, avrai acquisito le abilità necessarie, le competenze e una solida conoscenza delle tecniche di pasticceria e potrai affrontare il mondo del lavoro all’interno delle brigate di cucina e di pasticceria, diventando un valido supporti in tutte le fasi lavorative.
Per i neo-diplomati degli Istituti Alberghieri, che si iscrivono entro un anno dal conseguimento del diploma di maturità, sono previste riduzioni della quota d’iscrizione.
Per chi ha necessità di valutare una soluzione abitativa, Accademia FoodLab ha stretto una collaborazione con il Campus SANPAOLO, la residenza universitaria della Città di Torino nata per offrire agli studenti un luogo nuovo, sostenibile, di qualità a costi accessibili.
Richiedi un colloquio preliminare
Chiamaci allo 011 3118125 oppure compila il form di richiesta, per fissare un colloquio conoscitivo e ricevere tutte le informazioni che desideri.
Il Tirocino
Il tirocinio è parte integrante del percorso formativo e si svolge presso strutture convenzionate con la scuola. Ha una durata minima di 3 mesi, obbligatori per ottenere l’attestato di formazione professionale, ma è possibile prolungare la formazione in tirocinio per ulteriori 3 mesi. Una possibilità che consigliamo di sfruttare per avere una formazione completa ed efficace.
I Docenti
I nostri Chef-formatori trasferiscono agli studenti le importanti nozioni della cucina italiana, da quella tradizionale a quella più moderna e creativa.
Ogni tematica viene affrontata con un approccio pratico: attraverso la loro esperienza professionale, gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi direttamente con il mercato di riferimento che li attende.
La Sede
Un laboratorio con postazioni di lavoro dotate delle più moderne strumentazioni e attrezzature, per consentire a tutti gli studenti di lavorare in prima persona, ricreando una vera e propria brigata di cucina.
Le Pasticcerie
Il tirocinio formativo viene svolto dai nostri studenti presso i migliori ristoranti e pasticcerie del Piemonte, locali che stanno facendo la storia della cucina e della pasticceria contemporanea.